
Cos'è MILO·Lab?
un servizio di accompagnamento dedicato agli abitanti del quartiere Lorenteggio (Azione 9.4.2 - POR FSE), una “antenna”, un punto di incontro di informazione e confronto tra le istituzioni coinvolte (Comune di Milano e Regione Lombardia) nella riqualificazione di questa parte di città e i suoi residenti, ma anche uno spazio di mediazione culturale, di scambio reciproco per superare le differenze, di inclusione dentro e con la città. Uno spazio che le istituzioni hanno voluto dentro il quartiere proprio per facilitare il contatto diretto “uno a uno” per comunicare e confrontarsi sul grande e sfidante processo di trasformazione del quartiere, promosso da Regione e Comune di Milano e condiviso con le istituzioni europee, tanto da essere finanziato da queste ultime con risorse del Fondo Europeo per lo Sviluppo Regionale, dal Fondo Sociale Europeo, dal Fondo per il Programma Operativo per le Città Metropolitane
NEWS DA MILO.LAB
MILO.Lab riapre il 22 agosto 2022
ll presidio MILO•Lab rimarrà chiuso dal 6 agosto al 21 agosto 2022. Ci rivediamo dal 22 agosto 2022 con i seguenti orari di apertura:lunedì, martedì 14-18mercoledì, giovedì, venerdì e ultimo sabato del mese 9-13Prendi appuntamento al numero 345 5853166 o info@milolab.org MILO•Lab augura a tutti voi una felice estate!
News dai cantieri
Itinerario ciclabile piazza Napoli – Giambellino
Partono i lavori per la realizzazione dell’itinerario ciclabile tra Piazza Napoli e Piazza Tirana! Il progetto si inserisce all’interno di una pianificazione d’ambito viabilistico più̀ ampia che coinvolge altri interventi in carico all’Amministrazione, con l’obiettivo di rendere la città sempre più a misura di pedone e ciclista, attraverso piste ciclabili,
News dalla città
Case popolari: pubblicata la nuova graduatoria
E’ stata pubblicata il 20 giugno 2022 la graduatoria collegata all’avviso n. 4881 per l’assegnazione di 650 alloggi popolari messi a disposizione dal Comune di Milano (250) e da Aler Milano (400). Sono 9.414 le domande totali ricevute dagli uffici comunali di cui 3.474 presentate da persone indigenti ovvero cittadini