
Cos'è MILO·Lab?
un servizio di accompagnamento dedicato agli abitanti del quartiere Lorenteggio (Azione 9.4.2 - POR FSE), una “antenna”, un punto di incontro di informazione e confronto tra le istituzioni coinvolte (Comune di Milano e Regione Lombardia) nella riqualificazione di questa parte di città e i suoi residenti, ma anche uno spazio di mediazione culturale, di scambio reciproco per superare le differenze, di inclusione dentro e con la città. Uno spazio che le istituzioni hanno voluto dentro il quartiere proprio per facilitare il contatto diretto “uno a uno” per comunicare e confrontarsi sul grande e sfidante processo di trasformazione del quartiere, promosso da Regione e Comune di Milano e condiviso con le istituzioni europee, tanto da essere finanziato da queste ultime con risorse del Fondo Europeo per lo Sviluppo Regionale, dal Fondo Sociale Europeo, dal Fondo per il Programma Operativo per le Città Metropolitane
NEWS DA MILO.LAB
Cortili ed emergenza covid
Durante il periodo estivo gli operatori di MILO Lab hanno svolto delle attività all’interno dei cortili del quartiere al fine di incontrare gli abitanti e dialogare insieme a loro su quelli che ritengono siano i punti di forza e i punti di debolezza di ciascun civico oggetto di intervento. Il
News dai cantieri
Nuovi moduli nella scuola Narcisi
#ADP Lorenteggio Nel cortile della scuola primaria di via Narcisi è da poco terminato il montaggio dei moduli temporanei realizzati che accolgono i bambini e le bambine della Scuola dell’Infanzia. Una volta traslocati tutti gli arredi e liberata completamente la struttura della scuola dell’infanzia, si procederà con i lavori di riqualificazione energetica. Un altro tassello, per
News dalla città
Nuova Biblioteca del Lorenteggio
Un altro passo verso la realizzazione della nuova Biblioteca del Lorenteggio! Lo scorso 31 dicembre la Giunta comunale ha approvato il progetto definitivo della nuova Biblioteca Lorenteggio. Dopo mesi di lavoro, per sviluppare e approfondire il progetto che aveva vinto il Concorso Internazionale di Progettazione indetto nel novembre 2017, è dunque più vicina